Il Servizio di Aseverazione
"Processo attraverso il quale, tramite idonee verifiche, l’Ente, per il tramite della Commissione paritetica costituita nel proprio ambito, dichiara, ai sensi dell’articolo 51, comma 3-bis del d.lgs. n. 81/2008, di aver verificato la corretta adozione e l’efficace attuazione da parte dell’Organizzazione richiedente di un modello di organizzazione e gestione conforme ai requisiti di cui all'articolo 30 del d.lgs. n. 81/2008 e ne rilascia l’attestazione”
Lo Scopo dell'ASSEVERAZIONE
Lo scopo dell'asseverazione è l'attestazione del risultato dell’impegno organizzativo messo in atto e mantenuto nel tempo da parte di un'Organizzazione o di una unità produttiva che ne richiede il rilascio ad un Organismo Paritetico e che, in particolare, vista la sua natura, verificherà quanto perseguito e realizzato con la partecipazione di tutti gli attori che partecipano, a diverso titolo, nel processo produttivo quale condizione indispensabile e necessaria. L’asseverazione è configurata dal D.lgs. n. 81/2008 come una dichiarazione, rilasciata dall’Organismo Paritetico (e non, quindi, dai singoli incaricati di svolgere l’attività di verifica e controllo dei modelli), resa da un soggetto privato, il quale dichiara di avere verificato, per mezzo di una procedura che è tenuto a indicare preliminarmente e a specificare – in termini di individuazione del personale impiegato, del tempo occorso per il completamento delle singole attività ecc. – relativa alla concreta applicazione del modello di gestione della sicurezza ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 30 del d.lgs. n. 81/2008, che l’Organizzazione, oggetto di verifica, ha adottato ed efficacemente attuato.
Asseverare un Modello Organizzativo
I vantaggi di asseverare un modello organizzativo sono molteplici tra cui:
- Comunicare l'impegno dell'impresa in materia di sicurezza
- Esimenza dalla responsabilità amministrativa delle società Dlgs 231/01 per reati in materia di Sicurezza sul lavoro
- Sconto del premio INAIL complessivo del 35%-40%, in funzione dei diversi parametri.
La fase istruttoria si apre con la richiesta di asseverazione, inoltrata alla sede ad EBIGEN, da parte dell’azienda richiedente mediante la compilazione e sottoscrizione del modulo “Richiesta Asseverazione” corredata della relativa documentazione accompagnatoria. EBIGEN, ricevuta la richiesta di asseverazione, corredata della relativa documentazione accompagnatoria, procede alla per la verifica dell’ammissibilità della stessa.
![]() |
CONTATTACI PER LA RICHIESTA DI ASSEVERAZIONE | |
|
ALBO NAZIONALE AUDITOR
E.BI.GEN. UGL/CONFIMEA ha istituito l'Albo Nazionale AUDITOR nel quale saranno iscritte le figure professionali adeguatamente formate che svolgeranno per conto di E.BI.GEN. UGL/CONFIMEA attività di verifica all’ interno delle aziende. Le figure saranno esclusivamente proposte dalle sedi territoriali E.BI.GEN. UGL/CONFIMEA.
COME ISCRIVERSI ALL'ALBO
HAI AL TUO INTERNO UN AUDITOR GIA’ FORMATO?
Inviaci il Curriculum Vitae in modo che la Commissione di Asseverazione possa certificarlo e accreditarlo presso l’Albo Nazionale AUDITOR.
VUOI FORMARE UNA TUA RISORSA COME AUDITOR DI ASSEVERAZIONE?
Inviaci il Curriculum Vitae per la verifica dei requisiti e le informazioni per l’iscrizione al corso di formazione.
![]() |
INVIACI IL CV DEL TUO CANDIDATO | |
|
![]() |
La richiesta sarà presa in esame dalla Commissione di Asseverazione EBG che porterà in accreditamento il Candidato assegnando il Numero di Matricola AUDITOR Nazionale con la quale il professionista potrà svolgere le sue funzioni all’interno delle aziende in cui è stato nominato. |
Sede Legale: Via Liegi, 28 - 00198, Roma (RM) - Tel. 06.86970056
Sede Operativa: Piazzale Torconca 11/N - 47842 - San Giovanni in Marignano (RN) - Tel. 0541.1837161
email: segreteria@ebigen.org CF 97512490158